Canali Minisiti ECM

Pneumologo: In questi giorni i casi di Covid sono un po' più gravi

Pneumologia Redazione DottNet | 07/12/2022 11:45

Blasi: "Numeri stabili ma l'impressione è che ci sia un maggior numero di pazienti che ha bisogno di Cpap"

In Lombardia, come in altre regioni, è un "momento impegnativo" sul fronte dei virus respiratori. "E nell'ultima settimana fra gli adulti si osserva che anche il Covid sembra essere un po' più intenso, non tanto in termini di numeri quanto di gravità, nel senso che sembra esserci qualche paziente in più da ventilare. Questa è un'impressione, ovviamente, e basata su un osservatorio al momento limitato". A segnalarlo all'Adnkronos Salute è lo pneumologo Francesco Blasi, direttore del Dipartimento Area medica del Policlinico di Milano, che spiega come l'atteggiamento con cui si sta affrontando in questa fase la situazione determinata dalla stagione invernale con i suoi virus sia quello della "vigile attesa". Lo specialista è cauto nella sua analisi e tiene a puntualizzare, guardando ai dati che registra nella struttura in cui lavora, che Covid-19 risulta essere abbastanza stabile come numeri. "Ma sembra un po' più grave", rileva.

Blasi chiarisce: "Quello che stiamo osservando - dice - è che cominciano ad esserci più pazienti che hanno bisogno di Cpap", di terapia ventilatoria. "Questo appare il trend. Diciamo che nel nostro Pronto soccorso arrivano tra i 3 e i 6 pazienti da ricoverare al giorno, però apparentemente adesso c'è un po' di aumento di gravità". Attualmente al Policlinico per Covid "abbiamo 7 persone in Cpap e una o 2 in terapia intensiva, su 32 letti. Questo nella parte non materno-infantile. Non sono numeri alti, ma la settimana scorsa in Cpap c'erano 1-2 pazienti. Quindi l'impressione è che la fascia di popolazione che viene colpita ora è forse più delicata. Non saprei, avendo un osservatorio limitato - ripete - ma sembra che Covid abbia fatto come uno 'scalino'".

pubblicità

Per adesso però non sono stati necessari cambiamenti a livello organizzativo. "Non stiamo aprendo altri letti - conferma Blasi - Poi è possibile che in settimana si debba fare, perché se cominciassero ad arrivare troppi pazienti che richiedono Cpap, bisognerebbe aprire un reparto adatto alla semintensiva. In questo momento siamo abbastanza limitati nei numeri. Il problema è che il Pronto soccorso è pieno di persone non Covid e l'ospedale deve far fronte all'insieme del 'non Covid' e del Covid che apparentemente è un po' più intenso". Quindi è una fase di osservazione. "Oggi ci siamo riuniti e ci siamo detti che vediamo cosa succede nei prossimi 2 o 3 giorni, perché se continua così dobbiamo aprire un altro reparto".

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti